Allegorie Dantesche – Convegno Internazionale di Studi
Allegorie Dantesche – Convegno Internazionale di Studi
a cura del responsabile scientifico Prof. Claudia Di Fonzo (Università di Trento), con il patrocinio di Comune di Firenze, Société Dantesque de France
in data 8, 9 e 10 aprile 2021
Il convegno si propone di indagare l’allegoria in tutte le sue declinazioni in rapporto alla Commedia e agli ergasteria danteschi.
L’interpretazione della parola scritta ha sempre comportato l’applicazione di schemi interpretativi che contemplassero diversi livelli di lettura dei testi a cominciare dai testi sacri. Due sono i principali schemi interpretativi adottati nell’ambito delle tradizioni, greca e latina: lo schema trifario prevale nell’ambito della cultura greca, lo schema quadrifario, inaugurato da Agostino di Ippona, prevale nell’ambito della cultura latina e occidentale.
Agostino parla dei quattro sensi della Scrittura nel De Doctrina Christiana e a lui si possono far ricondurre le posizioni di Tommaso e di Dante.
Nel corso del convegno la questione sarà affrontata da prospettive diverse con il contributo di studiosi di discipline diverse, autorevoli nel loro settore: dal biblista, allo storico del diritto, al filologo romanzo, al classicista, al filologo dantesco, all’italianista, al medievista, allo storico dell’arte (uomini e donne, naturalmente) al traduttore.
Sito web: www.danteide.it
PROGRAMMA
Giovedì 8 aprile
- 15:00 Presiede: Claudia Di Fonzo e José Maria Micò. Apertura dei lavori: introduzione alle lectiones magistrales
- 15,30 Francesco Zambon, Università di Trento, emerito, Dante: dire altro e non dire
- 16:30 Diego Quaglioni, Università di Trento, Sulla metafora del sole e della luna
- 17:30 Lino Pertile, Harvard College Professor, emeritus, Il mito di Ulisse e le sirene nel Medioevo e in Dante
- 18:30-19:30 Discussione
Venerdì 9 aprile
- 9:15 Presiede: Francesco Zambon. Apertura dei lavori della sessione mattutina.
- 9:30 Rino Caputo, Università di Roma Tor Vergata, Allegoria su Dante
- 10:30 Juan Varela-Portas Orduña, Universidad Complutense de Madrid, Senso allegorico e allegoria
- 11:30 Pia Doerig, Universität Münster, L’allegoria politica e poetica nella “Vita di Dante” di Giovanni Boccaccio
- 12:30-13:00 Discussione
Pausa pranzo
- 15:00 Presiede Diego Quaglioni. Apertura dei lavori della sessione pomeridiana.
- 15:15 Pietro Capelli, Università di Venezia, L’allegoria nella Sacra Scrittura
- 16:15 Michele Curnis, Universidad Carlos III de Madrid, L’allegoria tra parola di commento e immagine (ms 10057 della BNE di Madrid)
- 17:15 Claudia Di Fonzo, Università di Trento / Liceo Leonardo Da Vinci di Firenze, L’allegoria: uso e abuso secondo Dante (l’interpretazione dei «Due luminaria magna»: Agostino e Giovanni Quidort di Parigi)
- 17:30-18:30: discussione
Sabato 10 aprile
- 9:00 Presiede Francesco Zambon. Apertura dei lavori della sessione mattutina
- 9:30 Antonio Natali, Direttore degli Uffizi dal 2006 al 2015, Dante allegorico di Agnolo Bronzino
- 10:30 Bruno Pinchard, Université Jean-Moulin-Lyon-III, Filosofia di Dante e filosofia con Dante intorno all’allegoria
- 11:30 Carlota Cattermole Ordognez, Università di Barcellona, Raccontare la shoah: l’Inferno dantesco come allegoria
- 12:30-13:00: discussione
Pausa pranzo
- 15:00 Presiede Juan Ignacio Varela-Portas Orduna. Apertura dei lavori della sessione pomeridiana.
- 15:15 Nicolino Applauso, Loyola University Maryland, L’allegoria della “sedes” stercoraria nel Paradiso XXVII: «Fatt’ha del cimitero mio cloaca del sangue e de la puzza»
- 16:00 José Maria Micò, Universidad Pompeu Fabra – Barcellona, Tradurre l’allegoria
- 16:40 Cecilia Filippini, Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, L’allegoria figurata
- 17:00 Domenico Del Nero, Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Firenze, Re Orso, allegoria o funambolismo verbale? Le postille dantesche di Arrigo Boito
- 17:20 Giovanni Leoncini, Facoltà di Lettere di Firenze, Leggere la città: Del “podere che fu di Dante Alighieri” in Camerata.
- 18:00-19:30 Tavola rotonda conclusiva (alla quale parteciperanno i colleghi di «Semper» – Seminario permanente di poesia della Facoltà di Lettere di Trento)
Eventi extra collegati e fruibili sulla piattaforma:
Folgore d’amore, cinque liriche su Dante.
Di Claudia Di Fonzo, musica di Federico Bonetti Amendola.
Quartetto d’archi: Amici della Musica di Cortona
Percussioni: Francesca Sgarbossa
03:07 Misterioso
05:22 Circense
07:02 Adagio religioso
08:00 Adagio luminoso
On the journay, cortometraggio di Maria Luisa Forenza
Direzione scientifica: Prof. Claudia Di Fonzo (Università di Trento)
Grafica: Cecilia Chiavistelli
Collaborazioni: Certosa di Firenze -Comunità di San Leonino; “Semper” – Seminario di poesia permanente della Facoltà di Lettere dell’Università di Trento; Il Libraccio di Firenze.
Per partecipare al convegno Allegorie Dantesche è necessaria l’iscrizione compilando il form di adesione online del portale dell’Università di Trento entro le ore 12.00 del 7 aprile 2021, disponibile a questo indirizzo: [LINK]
L'evento sarà gratuito e si terrà in videoconferenza sulla piattaforma dell’Università di Trento.
Si ringrazia la comunità di San Leonino che aveva messo a disposizione la sala grande della Certosa di Firenze.
Per partecipare è necessaria l'iscrizione compilando il form di adesione online del portale dell’Università di Trento entro le ore 12.00 del 7 aprile 2021 [vedi link sopra].
Successivamente verranno inviate le relative istruzioni via mail.
Per maggiori informazioni: claudia.difonzo@unitn.it
Direzione scientifica: Prof. Claudia Di Fonzo (Università di Trento)
claudia.difonzo1@posta.istruzione.it
claudia.difonzo@unitn.it
www.allegoriedantesche.com