Dall’Inferno all’Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia
Mostra che inquadra le competenze scientifiche di Dante nella cultura del suo tempo, tracciando il profilo del poeta come medico, abbachista, geométra, ‘geologo’ e cosmografo.
In vista delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri (2021), si rinnova la collaborazione tra Museo Galileo e Gallerie degli Uffizi per l’organizzazione di una mostra dedicata a Dante e la scienza.
Prendendo spunto dalle lezioni accademiche di Galileo sulla misura e il sito dell’Inferno dantesco – dove lo scienziato definiva il poeta “corografo e architetto” – la mostra inquadrerà le competenze scientifiche di Dante nella cultura del suo tempo, tracciando il profilo del poeta come medico, abbachista, geométra, ‘geologo’ e cosmografo.
I passi della Commedia, del Convivio e della Quaestio de aqua et terra saranno illustrati attraverso l’esposizione di opere artistiche, manoscritti, modelli tridimensionali e prodotti multimediali sul sistema cosmologico, la geografia fisica e la geografia spirituale (Inferno, Monte Purgatorio, Paradiso terrestre).
Palazzo Pitti, Piazza de’ Pitti, 1, Firenze
Museo Galileo, Piazza dei Giudici, Firenze, Firenze
Filippo Camerota (coordinatore), Stefano Caroti, Angelo Cattaneo, Francesco Paolo Di Teodoro, Paolo Galluzzi, Martin Kemp, Lino Pertile, Riccardo Pratesi, Eike Schmidt, Giorgio Stabile, Giorgio Strano.
L’accesso alla mostra avverrà con regolare biglietto del museo. Per informazioni sui prezzi consultare il sito dell’istituzione
Museo Galileo, Piazza dei Giudici, Firenze, FI, Italia
www.museogalileo.it/it/
info@museogalileo.it
l.manetti@museogalileo.it
tel:+39 055 265311
Museo Galileo
Museo Galileo, Piazza dei Giudici, Firenze, FI, Italia