Dante e i filosofi. Cultura italiana e identità europea
Giornata di studio con la partecipazione di 8 studiosi italiani e stranieri dedicata a indagare il pensiero filosofico, teologico e politico dantesco dopo Dante. In data 24-09-2021
Inserendosi organicamente nelle celebrazioni previste per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, l’INSR intende offrire un apporto significativo e originale al ricco programma, nazionale e internazionale, di iniziative di studio e di ricerca sollecitate da questa importante ricorrenza.
Giornata di studi
Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Piazza degli Strozzi, 5
Orario 9-13 / 15-18:30
Relatori: da confermare
Giornata di studio con la partecipazione di 8 studiosi italiani e stranieri dedicata a indagare non le fonti filosofiche di Dante, bensì al pensiero filosofico, teologico e politico dantesco dopo Dante.
Secondo una prospettiva radicalmente innovativa, la giornata intende invitare a riflettere sulla necessità di ricostruire la vasta e variegata ricezione del pensiero filosofico-teologico propriamente dantesco in alcuni momenti decisivi della filosofia europea, a partire dagli esponenti dell’umanesimo filosofico (Ficino, Pico), a quelli del Rinascimento ‘radicale’ (Bruno, Campanella), passando per l’età moderna (Vico, Goethe, i fratelli Schlegel, Hegel) per arrivare al ’900 (Croce, Gentile).
Non è prevista prenotazione
Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Piazza degli Strozzi, 5, 50123 Firenze FI
insr@iris-firenze.org
www.insr.it
facebook.com/istitutorinascimento
Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
Piazza degli Strozzi, 5, 50123 Firenze, Firenze FI, Italia