Dante e Santa Maria Novella
Dante e Santa Maria Novella
a cura di Comune di Firenze – Direzione Cultura e Sport – Servizio Musei Comunali e Attività Culturali e Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella ‘Jacopo Passavanti’ – Archivi fiorentini e toscani della Provincia Romana di S. Caterina da Siena
date provvisorie tra il 01 ottobre 2021 e il 15 ottobre 2021
Giornata di studi in occasione della quale studiosi specializzati in diversi settori disciplinari porteranno contributi inediti sulle varie sfaccettature del rapporto che lega la figura di Dante Alighieri e il complesso domenicano di Santa Maria Novella.
A partire dall’analisi del contesto storico e della documentazione coeva, verranno presi in esame i punti di contatto fra Dante e l’ambiente domenicano fiorentino nonché le testimonianze, attraverso i secoli, della fortuna della sua figura e delle sue opere nella letteratura e nell’arte, muovendo da uno sguardo generale per focalizzarsi sullo specifico contesto di Santa Maria Novella.
Programma*
Saluti istituzionali, ore 10.00
Introduzione ai lavori
- Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella “Jacopo Passavanti” – p. Luciano Cinelli OP
- Musei Civici Fiorentini – Museo di Santa Maria Novella, Silvia Colucci
sessione mattutina, ore 10.30
- Franco Franceschi – Firenze al tempo di Dante: il dinamismo di una metropoli
- p. Luciano Cinelli OP – Dante e i Domenicani (secc. XIV-XV)
- Samuele Fabbri – «L’altra Piccarda». Personaggi danteschi intorno a Santa Maria Novella e a San Iacopo di Ripoli
Pausa 13.00-15.00
Sessione pomeridiana, ore 15.00
- Sonia Chiodo – L’ordine dei predicatori e Dante Alighieri: il caso dell’Inferno di Nardo di Cione in Santa Maria Novella a Firenze
- Alessandro Ferri – «Non canti hor più chi dal suo nido snida». Tommaso Sardi e il suo percorso dantesco in Santa Maria Novella
- Gaia Ravalli – Da Dante a Boccaccio: ritratti di uomini illustri a Santa Maria Novella
Dibattito/domande, conclusione lavori ore 17.30
A seguire, ore 18.00-19.00:
lectura Dantis o in alternativa visita speciale al complesso monumentale di Santa Maria Novella.
*programma provvisorio, relatori, date, orari e moderatori potrebbero variare
Le modalità di accesso saranno rese note dall'organizzatore a ridosso dell’iniziativa
Firenze Visitor Center, piazza Stazione, 4, Firenze
segreteria@bibliotecadomenicana.eu
comunicazione.cultura@comune.fi.it