Il Lyceum per Dante

L'iniziativa Il Lyceum per Dante si compone di due attività: la recitazione, ogni primo del mese e per tutto il 2021 (esclusi luglio e agosto), dei canti della Commedia. Un ciclo di conferenze su tematiche dantesche

  • 01.01.2021
  • 01.02.2021
  • 01.03.2021
  • 01.04.2021
  • 01.05.2021
  • 01.06.2021
  • 01.07.2021
  • 01.08.2021
  • 01.09.2021
  • 01.10.2021
  • 01.11.2021
  • 15.11.2021
  • 22.11.2021
  • 01.12.2021
  • 16.12.2021
  • 31.12.2021
a cura di Lyceum Club Internazionale di Firenze

L’iniziativa Il Lyceum per Dante si compone di due attività:

La recitazione, ogni primo del mese e per tutto il 2021 (esclusi luglio e agosto), dei canti della Commedia.

Un ciclo di conferenze su tematiche dantesche, sia online che in presenza.

programma letture

Letture online:

  • 1 gennaio 2021: Riccardo Pratesi, Inferno I (on line)
  • 1 febbraio 2021: Riccardo Pratesi, Inferno III (on line)
  • 1 marzo 2021: Riccardo Pratesi, Inferno X (on line)
  • 1 aprile 2021: Riccardo Pratesi, Inferno XXVI (on line)
  • 1 maggio 2021: Riccardo Pratesi, Purgatorio VI (on line)
  • 1 giugno 2021: Riccardo Pratesi, Purgatorio XI (on line)
  • 1 settembre 2021: Riccardo Pratesi, Purgatorio XXVIII (on line)
  • 1 ottobre 2021: Riccardo Pratesi, Paradiso I (on line)
  • 1 novembre 2021: Riccardo Pratesi, Paradiso XIII (on line)
  • 1 dicembre 2021: Riccardo Pratesi, Paradiso XXXIII (on line)
Le letture saranno disponibili sul sito del Lyceum Club, alla voce “Pillole di cultura” presente in Home Page [LINK]

Programma conferenze

Conferenze

25 marzo 2021, in occasione del Dantedì (online):

Lucia Roselli: “Dante al Lyceum
Riccardo Pratesi: “Dante e la Scienza

 

15 novembre 2021, ore 18, presso Palazzo Adami Lami, Lungarno Guicciardini 17

Lucia Roselli, Dante nell’Archivio del Lyceum di Firenze

Attraverso un minuzioso lavoro di riordino e di catalogazione delle carte dell’archivio, Lucia Roselli, Socia del Lyceum Club è riuscita a rintracciare, nei vecchi documenti, testimonianze che segnalano le iniziative prese dal Lyceum, e in particolare dalla sezione Letteratura, per la celebrazione dei precedenti anniversari danteschi. Dalle carte risulta anche che costante è stata l’attenzione rivolta a Dante e alle sue opere; negli oltre cento anni di vita del club, sono state organizzate numerose conferenze e tenuti cicli di letture della Commedia. Riguardo agli eventi per le celebrazioni dantesche di cui Lucia ha trovato traccia nel nostro archivio, essi furono l’occasione per organizzare una serie di conferenze di alto spessore culturale, con relatori di grande fama.

Lucia Roselli, laureata in Lettere, con tesi in Archivistica presso l’Università degli Studi di Firenze, ha poi conseguito il diploma della Scuola biennale di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Firenze e il titolo di Dottore di Ricerca, corso di Dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche, archivistiche, documentarie e per la conservazione ed il restauro dei beni librari ed archivistici presso l’Università degli Studi di Udine. Dal 2018 si occupa dell’archivio del Lyceum Club di Firenze.

NB: Per la partecipazione è indispensabile presentarsi muniti di mascherina e Green pass stampato in cartaceo.

 

22 novembre, in presenza, ore 18, presso Palazzo Adami Lami, Lungarno Guicciardini 17

Michelangelo Gabbrielli, “La Musica nella Commedia

Numerosi sono i riferimenti alla musica contenuti in tutta l’opera di Dante. Ciò è particolarmente vero per la Divina Commedia. Nel Purgatorio e nel Paradiso la musica scandisce, accompagna ed evidenzia eventi, situazioni, personaggi. Dante assegna in questo modo alla musica un ruolo niente affatto marginale nel vasto progetto della Commedia; si può affermare, anzi, che la musica abbia un ruolo di vero e proprio elemento di “contrappunto” nell’economia generale del capolavoro dantesco. Il modo in cui Dante concepisce i vari momenti musicali denota una conoscenza diretta – almeno entro certi limiti – della musica, che, oltre il dato storico dell’amicizia con Casella e della sua arte esecutiva, gli permette di citare brani specifici, di riferirsi con cognizione di causa a tipologie e modi esecutivi che hanno un puntuale riscontro nei repertori, nei generi, nelle forme e nella pratica musicale – vocale e strumentale – del suo tempo.

Michelangelo Gabbrielli si è diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro, Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica «Luigi Cherubini» di Firenze. Ha conseguito i diplomi di Composizione Polifonica Vocale e di Composizione presso il Conservatorio di Musica «Giuseppe Verdi» di Milano. Nello stesso Conservatorio si è diplomato, con il massimo dei voti e la lode, in Musicologia. Per il Lyceum di Firenze sta svolgendo incontri di ascolto e divulgazione sulla musica del Rinascimento. È titolare della cattedra di Esercitazioni corali presso il Conservatorio «G. Verdi» di Como e, nello stesso Istituto, docente di Prassi esecutiva e Repertorio rinascimentale, di Semiografia musicale antica e di Filologia musicale.

NB: Per la partecipazione è indispensabile prenotarsi con una email a Irene Weber Froboese (iwf@startext.biz) e presentarsi mezz’ora prima del concerto, muniti di mascherina e Green pass stampato in cartaceo.

 

16 dicembre 2021 ore 17e30, in presenza, presso Palazzo Adami Lami, Lungarno Guicciardini 17

Chiara Murru, “Le parole di Dante

Approfittando della competenza di una giovane studiosa, Chiara Murru, collaboratrice dell’Accademia della Crusca, in occasione della ricorrenza dei settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, sfoglieremo, idealmente, il vocabolario dantesco.

L’Accademia della Crusca, quest’anno, ha pubblicato una scheda al giorno, dedicata alla lingua di Dante, alle sue scelte lessicali, alle parole che lui stesso ha creato: il nostro incontro sarà, quindi, dedicato ad approfondire alcune di queste espressioni, motivandone le ragioni stilistiche, esaltandone la forza evocativa. Un viaggio all’interno della nostra lingua, attraverso le parole del suo stesso “creatore”.

Chiara Murru è assegnista di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena; dal 2019 è redattrice del “Vocabolario Dantesco” e collabora con l’Accademia della Crusca e con l’Opera del Vocabolario Italiano (OVI). Formatasi all’Università degli Studi di Cagliari e all’Università degli Studi di Firenze, ha conseguito il titolo di Dottoressa di Ricerca in “Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L’Italiano, le altre Lingue e Culture” presso l’Università per Stranieri di Siena nel 2019. È membro dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana. Rientrano fra i suoi principali interessi scientifici il lessico della Commedia di Dante e la lingua della critica d’arte di Roberto Longhi.

Quando

Le Letture online saranno disponibili ogni mese; le conferenze si terranno il 25 marzo, il 15 e il 22 novembre, il 16 dicembre 2021

Dove

Le letture saranno disponibili sul sito del Lyceum Club; le conferenze presso Palazzo Adami Lami, Lungarno Guicciardini 17

Come

Le conferenze in presenza sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti

Info

Per la partecipazione è indispensabile presentarsi muniti di mascherina e Green pass stampato in cartaceo

Il lyceum per il Dantedì

Nel quadro delle celebrazioni per i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, e in occasione del Dantedì (25 marzo 2021), il Lyceum Club Internazionale di Firenze presenta due interessanti contributi.

La professoressa Lucia Roselli nel filmato “Il Lyceum per Dante” ricostruisce, attraverso alcuni documenti d’archivio dell’associazione, le attività promosse dal Lyceum in occasione di analoghe celebrazioni dantesche. Colpisce il gran numero delle iniziative programmate e la qualità eccelsa degli studiosi chiamati ad intervenire.

Il secondo filmato vede l’interessante contributo del prof. Riccardo Pratesi, fisico ed appassionato cultore di Dante sul tema “Dante e il pensiero scientifico”.

Attraverso citazioni della Commedia, Pratesi rappresenta le convinzioni di Dante riguardo a fenomeni naturali e la spiegazione che egli dà della loro genesi, riallacciandosi da un lato alle conoscenze della scienza medievale e dall’altro agli aspetti teologici da cui non può prescindere.

Pratesi ci ricorda anche le riflessioni sul pensiero scientifico di Dante presenti in scritti di illustri pensatori, da Galileo, a Vico a Speiser, che contribuirono non poco alla maturazione del loro pensiero.

I contributi saranno disponibili sul sito del Lyceum (link sopra) il giorno del dantedì.

 

**

 

Lucia Roselli, laureata in Lettere con tesi in archivistica presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1993.

Ha conseguito il diploma della Scuola biennale di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Firenze e il titolo di Dottore di ricerca, corso di dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche, archivistiche, documentarie e per la conservazione ed il restauro dei beni librari e archivistici, presso l’Università degli Studi di Udine.

Ha condotto attività di riordinamento e descrizione di fonti documentarie a seguito di incarichi assegnati dalla Sovrintendenza Archivistica per la Toscana, dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, dall’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” e dall’Associazione “Amici del Bargello” del Museo Nazionale del Bargello di Firenze.

Ha collaborato con la Cattedra di Archivistica dell’Università degli Studi di Firenze ed è stata docente a contratto per l’insegnamento di Archivistica al Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana presso L’Università della Svizzera Italiana – Lugano.

Dal 2005 insegna Archivistica all’Università degli Studi di Pavia dove è componente dei Comitati Tecnico Scientifici dei Centri Interdipartimentali di Studi e Ricerche per la Conservazione del Patrimonio Culturale, sulla Tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei e di Ricerca e Documentazione sulla Storia del ‘900.

Il suo principale campo di ricerca riguarda le origini e le modalità conservative degli archivi in relazione alla storia del soggetto produttore. Ha svolto ricerche su archivi pubblici non statali e su archivi di famiglia e di persone.

Dal 2018 si occupa dell’archivio del Lyceum Club di Firenze.

 

Riccardo Pratesi, laureato in Fisica, Dottore di Ricerca in Storia della Scienza.

Docente di Matematica in istituti di istruzione secondaria superiore e collaboratore del “Museo Galileo- Istituto e Museo di Storia della Scienza” per le attività didattiche e divulgative.

E’curatore del volume “Galileo Galilei: due lezioni all’Accademia Fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell’Inferno di Dante”, edizioni Sillabe, Livorno, 2010.

Appassionato e profondo conoscitore della Commedia di Dante, curatore di alcuni canali Youtube di recitazioni dantesche e di questioni matematiche.

Informazioni e contatti

Lyceum Club Internazionale di Firenze, Lungarno Guicciardini, 17, 50125 Firenze

info@lyceumclubfirenze.it

www.lyceumclubfirenze.it

Facebook: @lyceumclubfirenze

Dove trovarci

Lyceum Club Internazionale di Firenze, Lungarno Guicciardini, 17, 50125 Firenze, FI, Italia

Lyceum Club Internazionale di Firenze, Lungarno Guicciardini, 17, 50125 Firenze, FI, Italia

Lungarno Guicciardini, 17, 50125 Firenze, FI, Italia