La città dell’Alighieri (XIX-XX secolo). Firenze e l’idea di Dante
La città dell’Alighieri (XIX-XX secolo). Firenze e l’idea di Dante
a cura di Accademia delle Arti del Disegno
dal 26 aprile 2021 al 07 giugno 2021
Ciclo di incontri per approfondire con noti studiosi su come Firenze nell’Ottocento e nel Novecento si sia confrontata con l’idea di Dante e come i suoi riflessi abbiano ispirato e condizionato architettura, arte, teatro e cinema rendendo il Divino Poeta un protagonista della nostra quotidianità.
Programma
1° sessione: 26 aprile
Sede: Accademia delle Arti del Disegno, Via Orsanmichele, 4, 50123 Firenze FI
Saluti
- Cristina Acidini Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
introduzione
- Dante, Dantologia e Dantomania nella città dell’Alighieri, Francesco Gurrieri, già Università degli Studi di Firenze
Lectio Magistralis
- Dante ieri e oggi, qui e altrove, Riccardo Bruscagli, già Università degli Studi di Firenze
2° sessione 3 maggio
Sede: Cenacolo di Santa Croce, Piazza S. Croce, 16, 50122 Firenze FI
- Costruire un monumento a Dante, la vicenda del pantheon di Santa Croce, Sandro Bellesi, Accademia di Belle Arti di Firenze
- Dante, non-Dante. Il “vero” ritratto e l’influenza figurativa dei primitivi, Enrica Neri Lusanna, già Università di Perugia
- Dante tra statuaria pubblica e impegno accademico, Giulia Coco, Polo Museale della Toscana
- Ispirazione e figurazione dantesca tra Otto e Novecento, Alessandra Baroni, University of Rochester
3° sessione 10 maggio
Sede: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Piazza dei Cavalleggeri, 1, 50122 Firenze FI
- Dante, una nuova identità e letteratura nell’Ottocento fiorentino, Francesco Sberlati, Università degli Studi di Bologna
- La storiografia fiorentina tra Otto e Novecento alla ricerca di Dante, archivi, idealità e imprese editoriali, Francesco Salvestrini, Università di Firenze
- Esegesi dantesche nel Novecento. Pascoli, Luigi Valli e altri interpreti tra poesia ed esoterismo, Marino Biondi, Università degli Studi di Firenze
- Claudio Di Benedetto, Dante e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
4° sessione 17 maggio
Sede: Teatro di Rifredi, Via Vittorio Emanuele II, 303, 50134 Firenze FI
- Dante in scena ricezione, oralità e recitazione nella Firenze dell’Ottocento, Andrea Simone
- Mania del filaretto e della pietra nella periferia storica di Firenze, Mauro Cozzi, Università di Firenze
- Dante e il cinema, Cristina Iandelli. Università degli Studi di Firenze
- Proiezione
5° sessione 24 maggio
Sede: Manifattura Tabacchi
- La fortuna di Dante in Palazzo Vecchio, Carlo Francini, Comune di Firenze
- La casa di Dante e il quartiere dantesco, Gianluca Belli, Università di Firenze
- Una sede per la Società Dantesca: Lusini e il palazzo dell’Arte della Lana, Enrico Sartoni, Accademia delle Arti del Disegno
- Dante e il concorso Alinari, Carlo Sisi, presidente Accademia di Belle Arti di Firenze
6° sessione 7 giugno
Sede: San Gimignano
- Toponomastica dantesca da Firenze nel mondo, Antonia Ida Fontana, Societò Dante Alighieri
- Da simbolo nazionale a icona globale: Dante nelle celebrazioni del 1965, Fulvio Conti, Università degli studi di Firenze
- Riflessioni contemporanee sul rapporto tra urbanistica fiorentina e Dante. Renzo Manetti, Accademia delle Arti del Disegno [da concordare con nuova ottica]
Le modalità di accesso saranno rese note dall'organizzatore a ridosso dell’iniziativa
Accademia delle Arti del Disegno, Via Orsanmichele, 4, 50123 Firenze FI
enrico.sartoni@aadfi.it
www.aadfi.it