Eventi
Celebrazioni dantesche dell’Accademia della Crusca
L'Accademia della Crusca ha in programma, per il 2021, una serie di iniziative volte a celebrare il settecentenario di Dante.
Paradiso
Performance di danza sulla Cantica del Paradiso aperta alla partecipazione di cittadini non professionisti a cura del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni. Date da definire
Video-pillola dell’albero della vita di Pacino di Buonaguida
La video pillola metterà in luce l’Albero della Vita di Pacino di Buonaguida, conosciuto anche per le miniature nella Divina Commedia di Dante. Date da definire
Riallestimento multimediale Museo Casa di Dante
Riallestimento multimediale Museo Casa di Dante, attraverso avanzati strumenti tecnologici, che ricollocano il messaggio dantesco nel suo tempo e nel suo ambiente culturale, offrendolo al mondo contemporaneo. Dal 24-06-2020
Beyond the darkness, dancing in the light of Dante
Un video che mostra una Firenze vuota ma illuminata a festa, dove giovani danzatori sono animati dalle parole del sommo Poeta Dante Alighieri.
Godi, Fiorenza!’ Dante’s Poetic (and non) Feelings on Florence
Confernza online in lingua inglese in cui l’esperta di arta e lingua italiana Alexandra Lawrence, guarderà a Dante e le sue molteplici emozioni verso la sua ‘Fiorenza’. In data 10-02-2021
Alla ricerca di Dante
Presentazione del libro “Emergenze dantesche. dove e come incontrare il Sommo Poeta a Firenze a sette secoli dalla sua morte” di Marco Ferri. In data 24-02-2021
Mondi e voci dantesche
Ciclo di lezioni a cura di Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria. Gennaio-Marzo 2021
Lectura Dantis
Le Gallerie degli Uffizi propongono una Lectura Dantis affidata a Paolo Procaccioli, noto studioso della lingua dantesca. In data 24-03-2021
DANTEDÌ
Il 25 marzo, giorno dell’inizio del viaggio di Dante nell’aldilà, è la data nella quale ogni anno, a partire dal 2020, sono celebrati in Italia e nel mondo Dante e la sua opera. In data 25-03-2021
Il Cimitero ‘degli Inglesi’ e i suoi Dantisti
Giornata commemorativa dedicata in cui si celebreranno i dantisti sepolti nel Cimitero detto ‘degli Inglesi’, a Firenze, in presenza e mediante conferenza internazionale su piattaforma Zoom. In data 06-04-2021
Binoculus | Amor Sementa In Voi
Ciclo di video conversazioni che, a partire dalla Divina Commedia, propongono un'ampia varietà di temi fra cui la botanica, la natura, l'impianto simbolico del Giardino della Villa medicea di Castello. Dal 29-01-2021 al 09-04-2021
Allegorie Dantesche – Convegno Internazionale di Studi
Convegno che si propone di indagare l’allegoria in tutte le sue declinazioni, in rapporto alla Commedia e alla produzione di Dante Alighieri, con la partecipazione di grandi studiosi che approfondiranno l’argomento proposto da una prospettiva diversa. Dal 8-04-2021 al 19-04-2021
Le parole di Dante
Iniziativa online della Sezione Scuola dell’Accademia della Crusca, rivolta agli insegnanti della Scuola secondaria di 1° e 2° grado, da svolgersi nel periodo gennaio-aprile 2021.
Nel nome di Dante 2021. Dialogo con Walter Siti
L’Università di Firenze e la Società Dantesca Italiana presentano un incontro-dialogo tra lo scrittore Walter Siti e il Presidente della Società Dantesca Marcello Ciccuto e gli studiosi Anna Nozzoli e Gino Tellini. In data 13-05-2021
Dante nel Rinascimento. Mappe e architetture della Commedia tra Quattrocento e Cinquecento
Conferenza che affronterà il tema di come, a partire dalla seconda metà del Quattrocento, siano proliferati testi e studi sulla forma e le dimensioni dell’inferno dantesco. In data 14-05-2021
In nomine Dantis. Il Medioevo Nazionale e la città ricostruita: architettura a Firenze fra ‘800 e ‘900, dal centro alle periferie
L'evento consiste in una iniziativa espositiva nei locali dell'Archivio Storico, al piano terreno di Palazzo Bastogi. Dal 27-04-2021 al 28-05-2021
Dante e la mistica ebraica
Conferenza internazionale volta a indagare il rapporto tra l’opera dantesca e la tradizione ebraica. Giugno 2021
Pubblicazione volumi danteschi
La Società per il 2021 offrirà a pubblico la presentazione di diversi e prestigiosi volumi editi in occasione delle celebrazioni dantesche. Date da definire
Proposte per Celebrazioni Dantesche 2021
Il Teatro della Toscana ha in programma, per il 2021, una serie di iniziative volte a celebrare il settecentenario di Dante. Date e programma in via di definizione
La città dell’Alighieri (XIX-XX secolo). Firenze e l’idea di Dante
Ciclo di incontri per approfondire con noti studiosi su come Firenze nell’Ottocento e nel Novecento si sia confrontata con l’idea di Dante e come i suoi riflessi abbiano ispirato e condizionato architettura, arte, teatro e cinema. Dal 26-04-2021 al 07-06-2021
Girard & Dante. “Vita Nova”
Ciclo di sei incontri, nei quali viene proposta la lettura e la discussione di una parte della “Vita Nova”, attraverso gli strumenti concettuali offerti dal critico letterario René Girard, più eventuali altri contributi, che saranno ritenuti esplicativi. Da gennaio a giugno 2021
Dante nella coscienza letteraria della nuova Italia
Quattro conferenze online dedicate alla fortuna di Dante nella cultura di secondo Ottocento, e al rapporto con il grande Poeta da parte di alcuni protagonisti di quella stessa cultura, come Carducci, Pascoli e d'Annunzio. In data 4/11/18/25-05-2021
Fashion Night | Sfilata della collezione dantesca Orequo
Sfilata della collezione del brand di moda italiano Orequo, ispirato alla letteratura dantesca. Aprile-luglio 2021
Amor sementa in voi
Azione scenica corale sul tema della natura/botanica nella Divina Commedia, costruita attraverso un percorso di laboratori rivolti ad amatori, persone con fragilità. Luglio 2021
APP su percorsi danteschi della Commedia a Firenze per ipovedenti, non vedenti, turisti e cittadini
Presentazione dell'aggiornamento dell’App “Occhio della città Intelligente”, con 3 percorsi fiorentini sulle orme della Commedia, che spiegano 16 punti culturali pensati e letti per ipovedenti, non vedenti, turisti e cittadini. In data 18 e 20-03-2021 e 07-07-2021
«Onorevole e antico cittadino di Firenze»: il Bargello per Dante
Mostra sarà dedicata alla ricostruzione del rapporto tra Dante e Firenze dagli anni immediatamente successivi alla morte del poeta (1321). Dal 23-03-2021 al 25-07-2021
Dante Alighieri come grande educatore europeo
Convegno scientifico interdisciplinare rivolto agli studenti universitari e ai dottorandi dell’area umanistica e della formazione, agli alunni dei licei e ai loro insegnanti di lettere, filosofia, pedagogia e scienze umane. Settembre 2021
Alberi In-Versi
Alberi In-Versi è la mostra dedicata a Giuseppe Penone che le Gallerie degli Uffizi ospiteranno in occasione delle celebrazioni dantesche previste per il 2021. Dal 06-03-2021 al 15-09-2021
ALLA RICERCA DI DANTE… al tramonto di un giorno di metà settembre
Racconto in musica di Federico Bonetti Amendola per baritono, attore ed ensemble, che si terrà a Firenze nell’Auditorium dell’Archivio di Stato, con il patrocinio del Comitato Nazionale Celebrazione 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Autunno 2021
DANxTE
Opera teatrale ideata, scritta e diretta dal regista fiorentino Pietro Bartolini in collaborazione con Massimo Bergamasco, i quali, dal 2015, stanno portando avanti una ricerca culturale sul tema delle nuove tecnologie applicate alla pedagogia teatrale e alle arti performative. In data 23-09-2021
Dante e i filosofi. Cultura italiana e identità europea
Giornata di studio con la partecipazione di 8 studiosi italiani e stranieri dedicata a indagare il pensiero filosofico, teologico e politico dantesco dopo Dante. In data 24-09-2021
Lorenzo Bastida e Volfango Dami, Lectura Dantis con violoncello
Lorenzo Bastida presenta, descrive e commenta, il canto XXXIII de Paradiso di Dante, accompagnato dal violoncello di Volfango Dami. Ottobre 2021
Ezra Pound e Dante
Giornata di studio dedicata all’analisi del rapporto tra Ezra Pound e Dante, che per Pound è stato punto di riferimento costante fin dalla prima raccolta di versi. In data 8-10-2021
Dante e Santa Maria Novella
Giornata di studi dedicata alle varie sfaccettature del rapporto che lega la figura di Dante Alighieri e il complesso domenicano di Santa Maria Novella. Ottobre 2021
Dell’esilio di Dante e dell’Oggi
Premio artistico per giovani artisti under 40 operanti in Toscana, chiamati ad affrontare il tema dell’esilio dantesco. Dal 25-03-2021 al 18-10-2021
Dante e Santa Maria Nuova
Ciclo di sei incontri pomeridiani gratuiti attorno alla trilogia Dante/i Portinari/ l'ospedale di Santa Maria Nuova, a cura della Fondazione Santa Maria Nuova, ONLUS. Tra ottobre e novembre 2021
La ricezione delle opere latine di Dante nei Paesi slavi
Giornata di studi dedicata alla ricezione delle opere latine di Dante in area slava e al loro influsso sull’evoluzione linguistico-letteraria. In data 25 e 26 novembre 2021
Mostra dei fac-simile delle opere di Dante a Villa Finaly
In collaborazione con le Università francesci Sorbonne Nouvelle e Nice Sophia Antipolis, a Villa Finaly saranno esposti tutti i fac- simili che riproducono i manoscritti delle opere di Dante. Dicembre 2021
“A riveder le stelle”. Dante illustrato: un omaggio per i 700 anni dalla morte dell’illustre poeta
Mostra virtuale, in alta definizione, degli 88 disegni che illustrano il Poema dantesco, realizzati alla fine del Cinquecento dal pittore Federico Zuccari. Online dal 01-01-2021
Dante 700
Pubblicazione mensile di 12 racconti sul settimanale cartaceo e sul sito internet www.toscanaoggi.it e linkati su 700dantefirenze.it. Al termine raccolta degli stessi in un volume unico.
L’ultima ascesa. Poetica e immagini del Paradiso
Ciclo di lezioni a cura di Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria. Novembre-dicembre 2021
Celebrazioni dantesche del Maggio Musicale Fiorentino
La Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ha in programma, per il 2021, una serie di iniziative volte a celebrare il settecentenario di Dante. Date da definire.
Folgór Vivi | Exibit notturno di Projection Mapping
Sulla facciata del Museo Casa di Dante verrà realizzato un exhibit notturno di projection mapping attraverso un video realizzato ad hoc per la Sala 7 del Museo Casa di Dante. Da giugno a settembre 2021
Le donne della commedia
Il progetto prevede una serie di iniziative, servizi ed eventi, a cadenza settimanale e per una durata annuale, da sviluppare nel centro di Firenze, in particolare nel quartiere di Dante. Da dicembre 2020 a dicembre 2021
Dante e i poeti italiani del Novecento
Ciclo di venti incontri dedicato ognuno, rispettivamente, a un poeta, analizzato da uno studioso che ne considera i rapporti con l’opera dantesca. Da marzo a dicembre 2021
Dante nella Crusca. Testi, ricerche e lessico
Mostra documentaria che testimonierà i rapporti tra la Crusca e Dante, attraverso libri antichi e documenti, oltre che con le pale accademiche di soggetto dantesco e con motti danteschi. Dal 25-03-2021 al 31-12-2021
Dall’Inferno all’Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia
Mostra che inquadra le competenze scientifiche di Dante nella cultura del suo tempo, tracciando il profilo del poeta come medico, abbachista, geométra, ‘geologo’ e cosmografo. Settembre 2021 - gennaio 2022
La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista
Mostra dedicata alla complessa percezione della figura di Dante e della Divina Commedia nel contesto letterario tra Otto e Novecento. Dal 23-09-2021 al 09-01-2022
Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine
Un'esposizionedi manoscritti e antiche edizioni delle opere dantesche, tutti facenti parte del patrimonio delle tre biblioteche fiorentine: la Biblioteca Medicea Laurenziana, la Biblioteca Nazionale Centrale e la Biblioteca Riccardiana. Dal dal 23-09-2021 al 15-01-2022
Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine
Un'esposizionedi manoscritti e antiche edizioni delle opere dantesche, tutti facenti parte del patrimonio delle tre biblioteche fiorentine: la Biblioteca Medicea Laurenziana, la Biblioteca Nazionale Centrale e la Biblioteca Riccardiana. Dal dal 23-09-2021 al 15-01-2022
Mostra documentaria sulla vicenda umana e politica di Dante
La mostra si propone di raccontare attraverso documenti originali la vicenda umana e politica di Dante, i suoi rapporti con Firenze e i fiorentini, anche dopo la condanna all'esilio del 1302. Ottobre 2021-gennaio 2022
Onorate l’altissimo Poeta
Indagine presso i 400 Comitati stranieri della Società dante Alighieri sulla presenza nelle loro città di vie o monumenti dedicati al Poeta. Maggio, ottobre 2021, marzo 2022
Proverbi Danteschi
Ricerca storica su proverbi e polirematiche derivanti da Dante e ancora vive nel linguaggio corrente, condotta in collaborazione con l'Accademia della Crusca e integrata da esercitazioni degli studenti del IV anno delle Superiori. Nelle date 09-2021, 02-2022, 03-2022
L’onor di quell’arte. Dante: settecento anni di immaginario figurativo
Esposizione temporanea che ripercorre, per casi esemplari, l’intenso rapporto tra Dante e l’arte europea, mostrando, attraverso opere di diverse epoche e provenienze, la centralità della Divina Commedia nella costruzione della cultura occidentale. Dal 3-12-2021 al 2-3-2022